![](http://www.studiofatigato.it/wp-content/uploads/2018/02/news-prev-green-1.jpg)
Utilizzo abusivo permessi direttivo sindacale: ammesso il controllo datoriale
La Suprema Corte, con la sentenza n. 4943/2019, ha ribadito il principio secondo cui l’utilizzo abusivo dei permessi per la partecipazione al direttivo del sindacato di appartenenza di cui all’art. 30 L. 300/70 rappresenta illecito disciplinare sanzionatile dal datore di lavoro, che può controllarne la corretta fruizione. In particolare, i Giudici di legittimità hanno chiarito che...Leggi di più...![](http://www.studiofatigato.it/wp-content/uploads/2018/02/news-prev-silver-5.jpg)
L’offerta del part-time configura adempimento al repechage
La Suprema Corte, con sentenza n. 1499 del 2019, ha sancito il principio secondo cui l’offerta di trasformazione del contratto da full-time a part-time, formulata al solo fine di salvaguardare il rapporto di lavoro a fronte della soppressione del posto ricoperto dal lavoratore, configura adempimento all’obbligo di repechage. I Giudici di legittimità ritengono, infatti, non...Leggi di più...![](http://www.studiofatigato.it/wp-content/uploads/2018/03/press-diritto24.jpg)
FFT con Cerealitalia nell’operazione straordinaria con Preziosi Food S.p.A.
Dal 1 Gennaio 2019 Cerealitalia I.D. S.p.A. gestisce ufficialmente il ramo d’azienda dei prodotti dolciari a marchio “Dolci Preziosi” detenuto da Preziosi Food S.p.A.. Questa operazione, con cui Cerealitalia mira a raddoppiare il fatturato nel corrente anno, dovrebbe consentire alla società di raggiungere in pochi anni l’obbiettivo dei 100 Mln di giro d’affari. Cerealitalia I.D. S.p.A....Leggi di più...![](http://www.studiofatigato.it/wp-content/uploads/2018/02/news-prev-silver-3.jpg)
Quota 100 ai nastri di partenza
Il Consiglio dei Ministri, nella giornata di ieri, ha approvato il testo definitivo del decreto che contiene, tra le altre cose, l’attuazione della c.d. “Quota 100”, già prevista nella legge di Bilancio 2019. Quota 100, in particolare, rappresenta una forma di anticipo pensionistico, di almeno 5 anni rispetto agli attuali requisiti ordinari anagrafici (67 anni) e contributivi...Leggi di più...![](http://www.studiofatigato.it/wp-content/uploads/2018/02/news-prev-green-1.jpg)