
Prelievo abusivo benzina aziendale: legittimo il licenziamento
La Suprema Corte, con sentenza n. 21591/2020, ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente che aveva prelevato senza autorizzazione alcuni litri di benzina di proprietà del datore di lavoro. Secondo i Giudici di legittimità, infatti, il comportamento tenuto dal lavoratore assumeva una particolare gravità in quanto lesivo dei parametri di sicurezza vigenti nello stabilimento...Leggi di più...
Le misure giuslavoristiche del DL (Ferr)Agosto
Il DL Agosto, entrato in vigore a Ferragosto, contiene una serie di importanti misure, in materia lavoristica, volte a fronteggiare le conseguenze generate dall’emergenza epidemiologica ancora in atto; di seguito si riporta una sintesi di quelle più importanti. Proroga degli ammortizzatori sociali emergenziali: l’art. 1 prevede la proroga di 9 + 9 settimane degli ammortizzatori...Leggi di più...
Appalto “leggero” di servizi ed interposizione di manodopera
La Suprema Corte, con sentenza n. 14371/2020, ha precisato che, a seguito dell’entrata in vigore del d. lgs. n. 276/2003, ai fini della legittimità dell’appalto di servizi c.d. leggero, non è più richiesto che l’appaltatore sia titolare dei mezzi di produzione, per cui anche se impiega macchine ed attrezzature di proprietà dell’appaltante, è possibile provare altrimenti...Leggi di più...
Le risoluzioni consensuali si computano ai fini del licenziamento collettivo
La risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, quando intervenuta a seguito di mancata accettazione del trasferimento da parte del dipendente, va inclusa nel computo del numero minimo dei cinque licenziamenti, in presenza dei quali, ai sensi dell’articolo 4 della legge 223/1991, deve essere attivata la procedura collettiva di informazione e consultazione sindacale. In particolare, la Corte...Leggi di più...