
Evento: La responsabilità da reato degli Enti- la difesa degli Enti nel D.lgs. 231/2001.
Si terrà venerdì 13 dicembre, presso l’Università degli Studi della Basilicata, a Potenza, una giornata di incontro dedicata al Decreto Legislativo 231/2001 – Organismo di Vigilanza. Titolo del convegno, organizzato dalla Camera Penale e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Potenza con il patrocinio dell’Università degli Studi della Basilicata, “La responsabilità da reato degli Enti:...Leggi di più...
Incompatibilità ambientale: legittimo il trasferimento
La Suprema Corte, con sentenza n. 27345/2019, ha confermato il principio secondo cui il trasferimento del dipendente dovuto ad incompatibilità aziendale, trovando la sua ragione nello stato di disorganizzazione e disfunzione dell’unità produttiva, va ricondotto alle esigenze tecniche, organizzative e produttive, di cui all’art. 2103 c.c., piuttosto che, sia pure atipicamente, a...Leggi di più...
Sicurezza sul lavoro: se il giudice omette di valutare il modello 231 la società non può essere sanzionata
Ancora una volta gli Ermellini, con sentenza n. 43656/19, tornano sul tema della responsabilità “penale” degli enti ai sensi del D. L.GS. 231/01 e sui vantaggi per le società di munirsi di un modello organizzativo e gestionale che possa esimere le stesse da contestazioni derivanti da condotte poste in essere dai propri dipendenti con ruoli di coordinamento. In particolare, i...Leggi di più...
CEDU: si alle telecamere in azienda per sventare i furti dei dipendenti
Secondo la Corte di Strasburgo (causa López Ribalda e altri contro Spagna), poiché il supermercato è un luogo aperto al pubblico e la videosorveglianza è stata di breve durata e limitata solo al luogo in cui si trovavano le casse, senza coinvolgere attività di natura privata dei lavoratori, la sorveglianza disposta dal datore di lavoro, a mezzi telecamere, non contrasta con la Convenzione...Leggi di più...