
Fatigato Avvocati Giuslavoristi nel Rapporto de Il Sole 24 Ore “Studi Legali 2019”
Fatigato Avvocati Giuslavoristi si è aggiudicato un posto nel Rapporto “Studi Legali 2019” pubblicato da Il Sole 24 Ore. L’indagine, alla sua prima edizione in Italia, è stata svolta da Statista, società tedesca specializzata in analisi ed elaborazione dati che ha individuato gli studi in base alle segnalazioni di avvocati, giuristi di impresa e clienti. Fatigato Avvocati Giuslavoristi è stato...Leggi di più...
Le Fonti Employment Awards 2019: premiato lo studio legale pugliese Fatigato Avvocati Giuslavoristi
Si è tenuta lo scorso mercoledì 8 maggio, a Palazzo Mezzanotte sede della Borsa Italiana, la serata dei Le Fonti Employments Awards 2019, nota kermesse del mondo giuridico patrocinata dalla Commissione Europea, volta a premiare le eccellenze del mercato legale nazionale. In occasione dell’evento, lo studio legale pugliese Fatigato Avvocati Giuslavoristi, membro della joint venture FFT Fatigato...Leggi di più...
L’emoticon potrebbe salvare il posto di lavoro
Con sentenza n. 237/2019, il Tribunale di Parma ha dichiarato illegittimo il licenziamento irrogato ad una lavoratrice per aver, in una chat whatsapp tra colleghe, apostrofato il datore di lavoro con commenti offensivi, intervallati da emoticon. In particolare, il giudice ha ritenuto che l’utilizzo delle “faccine” rendeva gli insulti «più canzonatori che offensivi», non...Leggi di più...
Cessazione appalto, licenziamento collettivo e criteri di scelta
La Suprema Corte, con sentenza n. 5373/2019, ha statuito che il datore di lavoro, che sia subentrata in un appalto di servizi ed abbia assunto il personale impiegato dal precedente appaltatore, in ossequio alla clausola sociale prevista dal CCNL applicato, qualora, a causa della perdita del suddetto appalto, proceda ad un licenziamento collettivo, deve individuare i lavoratori da licenziare,...Leggi di più...