
Insubordinazione ad ampio raggio ai fine della configurazione della giusta causa
La Corte di Cassazione, con sentenza del 1° luglio 2020, n. 13411 , statuisce che è “insubordinazione” non solo il rifiuto di adempimento delle disposizioni dei superiori gerarchici, ma anche qualsiasi comportamento atto a pregiudicare l’esecuzione ed il corretto svolgimento delle disposizioni ricevute dal dipendente nel quadro complessivo dell’organizzazione aziendale...Leggi di più...
Tribunale Mantova 26.6.2020: insussistenza di un diritto incondizionato allo Smart Working ai sensi dell’art. 90 D.L. Rilancio
TRIB. MN – DECRE. N. 1054.20 – RG 294.20) POS PAVONI Il Tribunale di Mantova, Sezione lavoro, all’esito di un ricorso ex art. 700 c.p.c. con cui il ricorrente ha chiesta che fosse ordinato alla Società resistente, con effetto immediato e sino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19, di consentire lo svolgimento delle mansioni contrattuali in modalità di...Leggi di più...
Assenza per infortunio: legittimo il controllo tramite investigatore
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11697/2020, ha confermato la pronuncia di merito che aveva ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa di un dipendente che aveva violato gli obblighi di correttezza e buona fede gravanti su un dipendente assente per infortunio sul lavoro. In particolare, il datore di lavoro, a mezzo agenzia investigativa, accertava che il dipendente aveva...Leggi di più...
Sottrazione di due pennelli: legittimo il licenziamento
La Suprema Corte, con sentenza n. 11005/2020, ha confermato la pronuncia dei giudici di merito che avevano ritenuto legittimo e proporzionato il licenziamento per giusta causa di un dipendente di una azienda della grande distribuzione, per aver sottratto due pennelli. In particolare, i Giudici di legittimità, in ossequio al principio ormai consolidato, secondo cui il modico valore dei beni...Leggi di più...